
di Nereo Tiso
Un piccolo libro per affrontare un grande tema attuale: il declino del sistema economico italiano. L’autore cerca di capire, attraverso l’intervista ad alcuni imprenditori, quale sia il loro modo di fare impresa e come questi affrontano le difficoltà che incontrano in un periodo complesso come quello che si sta vivendo da alcuni anni. Rossi propone alcune mosse del gioco degli scacchi: un gioco non qualsiasi. Infatti è un gioco fatto di pazienza, intelligenza e scelte strategiche e non solo arroccamenti. In sostanza non bisogna mai stancarsi di cambiare, anche stravolgendo scelte che prima sembravano assolute per il buon funzionamento aziendale; tecnologie avanzate, ricerca e tutto ciò che sa di innovazione dovrà essere utilizzato per affrontare il “declino”. La prima mossa, sempre secondo l’autore, è aumentare le dimensioni delle imprese: è l’unico modo per affrontare il repentino cambiamento tecnologico. Seconda mossa è legata alla concorrenza: necessario rimuovere gli ostacoli che si inseriscono nelle imprese. La terza mossa sarà legata alla diffusione e alla promozione dell’innovazione. Questa, il nostro autore, la chiama letteralmente “manovra di cavallo”. E’ sicuramente legata alle dimensioni dell’impresa: la piccola impresa non è in grado di affrontare l’acquisizione di ricerca avanzata e di gestirla. Ultima mossa, ma non la meno importante, è il nodo dell’Istruzione e della conoscenza. Mettere a disposizione un’istruzione superiore adatta alle imprese. Certamente creare un ambiente favorevole alle imprese senza complicazioni che talvolta diventano vessazioni, ma allo stesso tempo imprese che si rinnovano per non subire scacco
Nessun commento:
Posta un commento