Visualizzazione post con etichetta Democrazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Democrazia. Mostra tutti i post

martedì 7 settembre 2010

Tentativi di proselitismo un po' circensi...ed economicamente vantaggiosi



di Nereo Tiso


In questi giorni i colonnello libico si trova in Italia. L'eco mediatica che ha ricevuto non ha pari ad altri capi di stato. I "nostri" fanno ciò che chiede e tacciono quando dovrebbero dire qualcosa. Naturalmente lo si prenda come si vuole, ma Gheddafi sta facendo "affari" con l'Italia. Nel senso che li sta facendo lui, personalmente. Cosa si sa della sua gente, del suo popolo? Cosa si sa delle donne e degli uomini che vengono bloccati prima di partire e per i quali i "nostri" stanno sborsando ulteriori 5 miliardi di euro per pulirsi la coscienza e avere quel miserabile consenso che gli italiani stanno loro tributamdo, oltre a preparagli un arem di fanciulle, qualcuna addirittura convertita all'islam? Ma ciò che è strano è che i "nostri" sono lì a godere della presenza del colonnello affarista e ascoltano le sue contumelie propagandistiche di un proselitismo islamico di basso profilo, sostenendo, con la mediocrità tipica di chi deve dire qualcosa a tutti i costi per non stare zitto, che l'Italia deve essere cristiana; e chiuso. Per qualcuno, rappresentare la contraddizione fatta persona è normalità assoluta: oggi vado messa, domani sono per il respingimento degli immigrati, alla sera vado all'incontro dell'associazione di volontariato a favore dei profughi eritrei e domani faccio l'hostess illuminata dalla luce della predicazione coranica dell'islam da parte del colonnello. Dove sta il problema visto che anche i "nostri" lo fanno? Non vorrei essere banale, ma essere cristiani è cosa ben diversa di ciò che la Lega generalmentre propaganda sui giornali e cerca di ostentare con azioni liturgiche un po' datate e costruite attorno ad idoli boschivi più che alla fede in Cristo.
Con una mano, brutalmente mostrano la croce per respingere il diavolo islamico impersonificato nel raìs e, contemporaneamente, con l'altra gli battono sulla spalla per spronarlo nella sua azione contro gli sbarchi senza preoccuparsi se chi rimane in Libia sia uomo o altro. Nel frattempo il conto è già stato pagato e la coerenza affiora.
Essere "contro" la religione islamica non serve assolutamente a nulla: è a-storico e non cristiano. Tutelare la dignità umana, rispettare la persona e garantire diritti a tutti è una pista dalla quale un cristiano non può prescindere. Non vorrei che la fede, per chi ce l'ha, venisse barattata per trenta denari (o per 5 miliardi...). Ma mi sembra che a qualcuno, cari nostri governati, interessi più mammona.Altro che le contumelie sull’Italia cristiana di Zaia e Calderoli…

venerdì 21 dicembre 2007

CRISTIANESIMO E DEMOCRAZIA

Democrazia: tra fondamenti e contraddizioni
di Nereo Tiso

Volendo precisare in maniera più chiara che cosa sia la democrazia, si può dire che, oltre ad essere il Governo del Popolo come tradizionalmente viene inteso, essa è il “governo attraverso la discussione”, cioè quel dialogo costante tra le istituzioni e i cittadini e tra chi governa e chi sta all’opposizione. E’ un dialogo costituito di mediazioni; solo il dialogo è in grado di arrivare a sintesi costruttive. Immaginiamo che tutto ciò vada ben oltre il solo risultato dell’urna elettorale: esso non può essere la legittimazione di un potere, bensì di una responsabilità. Evitando la discussione come principio necessario per deliberare leggi il più possibile adeguate alla realizzazione del bene comune e alla buona convivenza tra i cittadini, si scadrebbe nella difesa delle posizioni elettoralmente e democraticamente acquisite senza realizzare, però, una democrazia nel senso completo del termine.

A tal proposito, mi sembra opportuno citare Amartya Sen, premio nobel per l’economia nel 1998, che con chiarezza ci fa capire l’importanza della democrazia, il valore e le esigenze:

Che cos’è esattamente la democrazia? Innanzitutto occorre evitare l’identificazione fra democrazia e governo della maggioranza. La democrazia ha esigenze complesse, fra cui, naturalmente, lo svolgimento di elezioni e l’accettazione del loro risultato, ma richiedendo inoltre la protezione dei diritti e delle libertà, il rispetto della legalità, nonché la garanzia di libere discussioni e di una circolazione senza censura delle notizie.(…) La democrazia è un sistema che esige impegno costante, e non un semplice meccanismo (come il governo della maggioranza), indipendente e isolato da tutto il resto. (A.Sen, La democrazia degli altri, ed. Mondatori, 2004, pp. 61-62)

Aggiungendo ancora una ulteriore precisazione, che aiuta capire che la discussione, comunque, non può essere fine a se stessa, soprattutto per il cristiano, che fa parte della comunità politica ed ha delle responsabilità in essa. Scrive don Mario Toso: “La comunità politica non esiste solo perché gli uomini dialogano ed argomentano, ma perché la loro discussione o il loro contratto avvengono entro l’alveo di una comune ricerca del vero e del bene, la quale dipende dalla natura umana creata e redenta, che si attua in termini di libertà e responsabilità”. (M.Toso, La Società, n. 1/2005, p. 33)

La democrazia non è un assoluto, anzi. E’ qualcosa di estremamente relativo, in continua formazione e trasformazione non tanto nei fondamenti, quanto nel suo operare nei tempi, nei modi e nei luoghi più opportuni che via via le si presentano. In un certo senso deve gestire l’onere e l’onore di governare, di promuovere idee e ideali senza per questo che debbano diventare atti di fede. La democrazia è un esercizio faticoso e talvolta oscuro; mai derivante da un carisma perché il rischio è di cadere in un assolutismo. Ciò non toglie che il suo relativismo non sia una sorta di anarchia, bensì un incontro di valori che rispondono a una pluralità di opinioni e di esperienze. Il popolo ha il poter di decidere chi governa e chi sta all’opposizione e quindi ogni cittadino può, liberamente, sottolineo liberamente, esprimere la sua preferenza. Ha altresì il potere di cambiare la sua scelta con mezzi pacifici.

Certo, non possiamo solo tessere i giusti elogi alla democrazia, ma dobbiamo anche sottolineare che gli scenari che ci si presentano davanti sono nuovi e vanno affrontati in maniera determinata. E’ necessario, quindi, assicurasi il sistema democratico, ma rendere anche effettivamente operativa nella sua vera dimensione e grandezza: la democrazia. Non si può scadere in una paradossale e pericolosa Dittatura della democrazia imposta a livello globale, utilizzando metodi poco democratici di trasmissione, ma far sì che essa sia strumento di reciprocità, di dialogo, di mediazione, di sviluppo e di giustizia sociale. Spesso, infatti, si tessono trame istituzionali e politiche che, di fondo, tracciano dei profili lusinghieri e sicuramente significativi della democrazia perché questa sia “esportata” come valore universale. A margine però, purtroppo, si nascondono sorprese che si riflettono inesorabilmente sul vivere quotidiano offrendo il fianco a interessi economici che di democratico hanno ben poco.

Quindi non è l’idea di democrazia che va messa in discussione, bensì un modello che si mostra troppo subalterno agli interessi forti che dominano la scena e le discussioni sia a livello nazionale che internazionale. Possiamo dire che si è costruito nel recente passato una democrazia per pochi, per un’élite di persone che appiattiscono la politica al mercato. Il semplice cittadino passa in subordine, tanto che le difficoltà economiche e sociali che le famiglie stanno vivendo anche in Italia vengono relegate più o meno a notizie di cronaca. La politica, come dice ancora Mario Toso, non è una società d’affari.


Ma la democrazia per il cristiano…


La democrazia, per un cristiano, non è nulla di diverso da ciò che per un qualsiasi cittadino dovrebbe essere e cioè il governo del popolo e non o non più un anacronistico, governo di Dio o di qualche entità superiore non ben identificata.
L’autonomia dello stato di trovare le sue leggi che regolamentino i rapporti tra i cittadini nella costante ricerca del bene comune, si può riconoscere già nel detto evangelico “Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio”. E’ un’affermazione importante in cui si proclama la distinzione tra la religione e la politica e l’autonomia della politica dalla religione. Pertanto si è ormai lontani dalla inglobante societas christiana di stampo medievale che aveva in sé una visione del mondo quale luogo di redenzione nel cammino verso la Gerusalemme.
Il momento decisivo in cui si parla ufficialmente di democrazia nella Chiesa cattolica è in uno straordinario e, probabilmente drammatico, radiodiscorso di papa Pio XII nel 1942: la democrazia è il principio migliore di convivenza civile. Il papa fa riferimento esplicito alle persone concrete, operai, soggetti deboli e alla tragedia che in Europa si stava vivendo in quel momento sostenendo, di fatto, il legame del cristianesimo e della Chiesa con una visione non totalitaria della società.

Il modello democratico nella Dottrina Sociale della Chiesa: la sua maturazione

E’ necessario, anche se si è già riferito della data dell’ufficialità del termine democrazia nel pensiero sociale della chiesa, accennare all’importanza che ebbe la promulgazione dell’Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII del 1891, la prima di carattere sociale : non c’ è un riferimento esplicito al concetto di democrazia; si parla comunque di dialogo tra le parti e non di ostilità. Non si può tralasciare,comunque, la situazione politica e sociale italiana di allora (la politica protezionistica del governo Crispi, l’arretratezza dell’industria italiana causata soprattutto dalla crisi agraria e l’affidamento delle proprietà a grandi proprietari con le conseguenti tensioni sociali; ecc.);

A questa enciclica faranno seguto altri importanti documenti utili per capire, non solo il riconoscimento da parte della chiesa dell’importanza della democrazia, ma anche dell’impegno per poterla realizzare nel rispetto della persona. Ne cito solamente alcuni, non per sminuire l’importanza degli altri:

PACEM IN TERRIS (Giovanni XXIII) 1963:

- principio etico della persona come soggetto di diritti e doveri che scaturisce dalla sua natura (n. 5)
- i quattro valori etici della convivenza civile: libertà, dignità, giustizia, responsabilità (n. 18).

GAUDIUM ET SPES (Conc. Vat. II)

- interdipendenza della persona con la società; importanza dei vincoli sociali come la famiglia e comunità politica (n. 25)
- importanza della vita democratica e del libero voto (Costituzione del 1948) da utilizzare per la promozione del bene comune (76);
- E ancora al n. 76 si afferma come “La comunità politica e la Chiesa sono indipendenti e autonome l’una dall’altra nel proprio campo”
- e al n. 75 “I cristiani…devono ammettere la legittima molteplicità e diversità delle opzioni temporali e rispettare i cittadini, che, anche in gruppo, difendono in maniera onesta il loro punto di vista”
- interessante il concetto di BENE COMUNE: “l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione (dignità)… investendo diritti e doveri che riguardano l’intero genere umano” (n. 26);
- la sua realizzazione: è la comunità politica nella quale ci sono uomini diversi che possono indirizzarsi verso decisioni diverse, che deve realizzare il bene comune; essa esiste solo in funzione del bene comune (n. 75);


CENTESIMUS ANNUS 1991 (Giovanni Paolo II):

Ultima enciclica di fondamentale importanza per i problemi sociali dell’umanità; si rivolge a chi è operatore economico, proprietario, dipendente, ecc.; ancora una volta si parla in maniera chiara di primato della persona sulle cose, dell’importanza del bene comune e della vita politica partecipativa
- è necessario passare dal primato dei beni al primato della persona (34)
- viene fatto un esplicito apprezzamento alla democrazia perché permette la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche: può scegliere i governanti e sostituirli; l’autentica democrazia può esistere solo in uno stato di diritto (46)
- con la democrazia si ha anche un vivo interesse per i diritti umani, per la loro tutela. Non sempre rispettati, purtroppo, negli stessi paesi democratici.
- L’uomo precede la democrazia e non può essere sottoposto al gioco di maggioranza (47).

COMPENDIO Dottrina Sociale della Chiesa (n. 407)

- Un’autentica democrazia non è solo il risultato di un rispetto formale di regole, ma è il frutto della convinta accettazione dei valori che ispirano le procedura democratiche: la dignità di ogni persona umana, il rispetto dei diritti dell’uomo, l’assunzione del “bene comune” come fine e criterio regolativi della vita politica.
-


Quali responsabilità per il cristiano

Il cristiano non può non riconoscersi nel sistema democratico ma, allo stesso tempo, non può non denunciare i soprusi che in esso possono avvenire a causa di un deficit di democrazia soprattutto di fronte a strumentalizzazioni di nuovi poteri. Telecrazia quale concentrazione imponente dei poteri comunicativi per sviluppare un’azione politica; populismo quale imbonimento dei cittadini attraverso dei sistemi subdoli; potere finanziario che, attraverso la speculazione economica riesce ad imporsi ai governi; plutocrazia quale potere politico in mano ai pochi possessori di immani ricchezze, si propongono come nuovi poteri democratici o pseudo democratici, in grado di catalizzare i cittadini, il loro modo di esprimersi, di pensare e di vivere.

Il cristiano ha l’obbligo di non estraniarsi dalla responsabilità che ha in qualità di cittadino che fruisce dei benefici del sistema democratico. Per questo non può rimanere avulso dall’impegno che, all’interno delle istituzioni politiche, sociali e familiari, gli viene richiesto. Ha l’obbligo di rimanere vigile e critico anche di fronte al sondaggismo che non è altro che una debolezza della stessa democrazia.

La democrazia, pertanto, va oltre un sistema di procedure pur necessarie, ma ha l’obbligo di cogliere, di sostenere e realizzare le condizioni migliori perché si garantiscano la dignità di ogni persona umana, il rispetto dei diritti dell’uomo, l’assunzione del bene comune come fine e criterio regolativi della vita politica (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 407).

La responsabilità quindi, è un modo di rispondere adeguatamente da parte del cristiano alle sollecitazioni che vengono dalla situazione attuale della democrazia. Essa non può che radicarsi nell’inviolabile libertà della persona; nella capacità del cristiano di far crescere gli uomini in quanto persone umane. La responsabilità non può che essere responsabilità verso l’altro, verso colui che direttamente o indirettamente mi è stato affidato.

Il cristiano non può trovarsi imbarazzato di fronte ai fenomeni di disuguaglianza, di ingiustizia sociale ed economica. Egli è capace di andare oltre l’interesse personale riconoscendo nell’altro, colui che può, nella sua responsabilità personale, essere a sua volta costruttore di nuove vie per una democrazia rinnovata.

Il cristiano è chiamato, comunque, a considerare il contesto nel quale è inserito e a discernere quali sono le situazioni positive o negative per cercare un cambiamento impegnandosi nella trasformazione della realtà attraverso scelte adeguate e senza pregiudizio alcuno.

Allontanare gli utilitarismi estremi, impegnarsi nell’associazionismo e in politica alla realizzazione del bene comune, lavorare per dare un alto significato alla giustizia in tutte le sue dimensioni, essere operatori di pace, collaborare in maniera costruttiva per eliminare o, quantomeno attenuare i condizionamenti che vorrebbero una riduzione della responsabilità personale, sono i compiti del cristiano per costruire una società nuova e più giusta. In sostanza, di fronte alle corruttele, alla democrazia imposta, alla violenza e alla guerra, il cristiano non può abdicare o tacere, ma ha il dovere di sollecitare chi ha la responsabilità di decidere per la collettività perché operi in modo adeguato al rispetto della dignità della persona e dei popoli. Senza nessuna distinzione.

In opposizione ad una democrazia pilotata da chi gode di potere sociale e raccoglie attorno a sé il consenso che si concretizza in una delega in bianco, il cristiano, forte dei suoi valori quali la solidarietà, la giustizia, il rispetto per la persona, deve sollecitare lo spirito di discernimento responsabile. La democrazia ha bisogno di donne e di uomini maturi, che affrontino in maniera critica i problemi e non si lascino intimorire dalle orde dei benpensanti che un giorno sono anticlericali, un altro filo-papali, un altro atei-devoti e quello appresso cristiani a difesa delle proprie radici di tradizione ma non di fede. I cristiani non possono vivere dell’ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto, come recita una famosa canzone, ma cercare la verità nel lavorio quotidiano per la realizzazione del bene comune. Devono essere un segno di contraddizione.

Bisogna passare dalla responsabilità alla corresponsabilità per operare in spirito di servizio nella ricerca della verità. Una verità che non va imposta bensì proposta e che sia al servizio del cittadino. Essa va continuamente ricercata, non svenduta né tanto meno barattata con scelte fatte dalla classe dirigente in nome di un fantomatico interesse comune. Una democrazia vera, pertanto, non può avere verità a priori né a posteriori: è da costruire sempre in relazione evitando situazioni di imposizioni dogmatiche che di democratico avrebbero ben poco. Essa non può abbandonare lo sforzo di operare per in bene comune in un contesto di giustizia e di solidarietà, elementi prioritari per il cristiano, dai quali si possono trarre ampi e significativi elementi di responsabilità.

Se la democrazia non si pre-occupa di fondare eticamente il suo esistere e le scelte di coloro ai quali è stata affidata, tende e non riconoscere il valore stesso dell’etica e a ritenere che gli interessi personali o di gruppo possano sovrapporsi o anteporsi al riconoscimento della sfida di una società solidale. Certamente non si pensa a fondare uno stato etico, assolutamente fuori tempo e ormai senza senso. Il laico cristiano, però, deve accettare la sfida dell’etica perché è la sfida di una società per la quale la persona viene posta al centro e la politica può essere il sale della democrazia e lo strumento privilegiato per garantire, non gli interessi dei singoli, ma il bene comune.

Qui non si tratta di una democrazia alla moda, ma nemmeno a la carte. Non è un qualcosa che rincorre necessariamente le esigenze delle masse, ma nemmeno il sistema che si riduce a costruire senza lungimiranza, raffazzonando espressioni e scelte alla giornata tirando a campare. La responsabilità dei cristiani prevede che essi prendano coscienza delle sfide democratiche ed etiche che li aspettano. Non sono poca cosa, ma come cittadini del mondo proiettati oltre il mondo come scriveva la lettera a Diogneto, hanno l’obbligo di accettarle. Esse hanno di fronte i valori evangelici che sono, come tali, valori pienamente umani, piedistalli sicuri sui quali poggiare. Infatti, scrive Giovanni Paolo II, in maniera molto forte che:

una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia". (Giovanni Paolo II, Veritatis splendor, n. 101).

E quindi, Benedetto XVI, afferma al n. 29 della sua enciclica “Deus Caritas est”:

Missione dei fedeli laici è pertanto di configurare rettamente la vita sociale, rispettandone la legittima autonomia e cooperando con gli altri cittadini secondo le rispettive competenze e sotto la propria responsabilità

Questi valori dovrebbero essere espressi anche al momento della scelta politica in cui va a decidere lo schieramento di governo locale o nazionale. La scelta non dovrebbe essere fatta solo riconoscendo nel programma della coalizione l’opportunità che questa soddisfi i miei interessi, ma che abbia come predominante la creazione delle condizioni per la realizzazione del bene comune a partire dalla tutela di chi è più debole e rischia inesorabilmente di rimanere ai margini. Pace, giustizia, solidarietà, giusta distribuzione della ricchezza, famiglia, ambiente, tutela della vita nei suoi momenti cruciali, sono valori dai quali, come cristiani, non si può prescindere. Tutti devono essere posti sullo stesso piano perché tutti riguardano la persona umana.

Il cristiano di fronte a democrazia ed economia


Democrazia ed economia è un tema caro alla Dottrina Sociale della Chiesa sul quale più volte si è espressa cercando di offrire degli strumenti di approfondimento attraverso una lettura soprattutto valoriale toccando i vari elementi che lo compongono: mercato, impresa, profitto, bilanci, lavoro, diritti, uguaglianza, equità, ecc. .

Come sappiamo, in questo modello economico il profitto è l’obiettivo trainante anche se non dovrebbe avere l’esclusiva vista la complessità del sistema stesso. Il problema sorge nel momento in cui si parla di eguaglianza delle possibilità e delle opportunità da offrire a coloro che sono ai margini del sistema, che non hanno la possibilità di salire sul treno della concorrenza; che non possono godere di quegli strumenti fondamentali per far sì che se stesso e il proprio paese possa svilupparsi. Certo, l’economia deve obbligatoriamente creare ricchezza ma, in termini non soltanto quantitativi, ma anche qualitativi: tutto ciò è moralmente corretto se finalizzato allo sviluppo globale e solidale dell’uomo e della società in cui vive e opera (Compendio DSC n. 334).

E’ necessario fare delle scelte concrete per vivere in maniera democratica l’economia sia riconoscendo il valore dell’uomo all’interno del sistema sia facendo sì che la solidarietà non diventi una sovrastruttura del sistema. Anche noi, che dedichiamo tempo, riflessioni e spesso preghiere per le vite mai nate o per coloro che indegnamente vengono aiutati o lasciati morire, abbiamo l’obbligo di occuparci anche del sistema economico perché, purtroppo, anche vivere e morire viene ridotto ad un mero costo per la collettività. Quindi occuparci di economia e di ciò che ha a che fare con essa vuol dire occuparsi della persona nella sua interezza. Non possiamo solo leggere giornali finanziari e chiarirci le idee se i nostri titoli ci hanno fatto guadagnare o, com’è successo non molto tempo fa, ci hanno messo sul lastrico.

Parlare di solidarietà per il cristiano rientra praticamente nella sua natura. Il problema è viverla la solidarietà in una complessità di sistema che calcola la solidarietà sulla base dei versamenti personali all’una o all’altra associazione. Essere più ricchi significa essere più solidali? Essere solidali è essere coscienti della propria responsabilità nei confronti degli altri, operare per la tutela dei diritti delle persone soprattutto di quelle più ai margini. Di fatto dobbiamo capire che affidare al mercato la produzione di ogni bene è praticamente utopistico. Forse quelli che vengono chiamati “beni relazionali” possono essere prodotti dal mercato? Ci sono beni, pertanto, che non sono catalogabili semplicemente come merce.

Il rischio è di arrampicarsi sulla china dell’avere. Una gestione migliore dell’economia come riduzione del superfluo e onorare quanto dovuto al fisco semplicemente rispettando la Costituzione, potrebbero essere viatici per riscoprire il senso di una solidarietà costruttiva, sistematica e non fatta dell’offerta in un momento di forte emozione. Il sistema democratico aiuta tutto ciò, ma non è sufficiente perché, come scrive il papa, bisogna adoperarsi per costruire stili di vita, nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti (Giovanni Paolo II, Centesimus annus,n. 36).

A ciò si può aggiungere il fenomeno della globalizzazione, ormai inarrestabile. E’ un fatto con il quale convivere cercando di ottenere la possibilità di un governo della stessa. Essa è stata ed è una grande opportunità per pochi e una insidia per molti. La globalizzazione è oltre lo stato, travalica le sue leggi perché si posa in ogni dove spinta esclusivamente dalla smania di trovare sempre un miglior offerente o un costo del lavoro inferiore. Chi è rimasto fuori dal meccanismo molto probabilmente non ha scampo. Forse di fronte a tutto ciò si può tacere? Certo la polemica di basso profilo non può avere nessun successo, ma la proposta che l’estensione della globalizzazione debba essere accompagnata da una più matura presa di coscienza, da parte delle organizzazione della società civile, dei nuovi compiti ai quali sono chiamate a livello mondiale (Compendio DSC, n. 366), può aiutare a creare quel ponte che aiuti la solidarietà tra i popoli e tra le generazioni.

Democratizzare l’economia è un’operazione complessa di fronte a continui cambiamenti di scenario sia a livello locale, nazionale che internazionale. Va affrontata a partire da un’altra operazione che vede l’umanità ancora divisa e, possiamo dire, anche i cristiani: essere operatori di pace.

lunedì 26 novembre 2007

Democrazia e Lavoro nella società post-moderna

di Nereo Tiso
Alcune note introduttive

Parlare di post modernità vuol dire fare i conti con la costante presenza del rischio, del movimento, della libertà; un continuo trapasso da un sistema di valori ad un altro. E’ il cosiddetto pensiero debole, della relativizzazione di valori e regole; diciamo che si è passati da un ordine costituito nel quale le regole erano legittimate da una accettazione generale, ad un ordine in cui, invece, le regole vengono subite. Tutto viene catalizzato dalla libertà, che sembra l’unica misura della felicità; tutto sembra gravido di un irrefrenabile ottimismo nel continuo contendersi un tempo favorevole per una vita eccezionale ma piena di rischi.
Di fronte a questi cambiamenti c’è l’uomo, con la sua coscienza e la sua responsabilità la quale non può esimersi di osservare la libertà, talvolta con rispetto, altre volte con sospetto, ma mai con devozione assoluta e tanto meno con sottomissione. In questo vorticoso avvicendarsi di creatività e di frustrazione, di energie liberate e di aggressività, di sicurezza e di insicurezza, la responsabilità è un elemento fondante la libertà.
E’ evidente che qualche sbavatura si è creata e si sta creando. In questo sistema dove l’individuo è posto al centro e l’uomo in disparte, la povertà mal si coniuga con la libertà, l’economia liberale funziona in condizioni privilegiate; il profitto esasperato non stringe la mano volentieri alla solidarietà, i sistemi democratici sembrano soffrire, il mondo del lavoro si sta chiedendo quale sarà il suo futuro. Se l’imperativo categorico è consumare, cioè smaltire beni per produrne altri, probabilmente si arriverà a consumare anche “beni” che non si possono produrre o riprodurre: le relazioni tra gli uomini, la felicità, la solidarietà, l’amicizia, la famiglia, la natura, la giustizia e l’ingiustizia, la fede e la vita stessa.

Democrazia: tra fondamenti e contraddizioni

La definizione di democrazia ha attraversato la storia, più o meno recente, con prove dure dalle quali sono emerse delle accezioni sempre più convincenti di questo termine o, per capire meglio, di questo sistema di governo che ora ci appartiene e del quale non vogliamo fare a meno soprattutto in un momento di incertezza nel quale i fondamenti acquisiti e consolidati, sembrano essere fragili.
In una realtà complessa e in continua trasformazione, comunque, l’emergere di quei valori che aiutano alla convivenza civile, alla pace, e alla democrazia stessa, hanno un risveglio che si scosta decisamente dalle inclinazioni che sembrano annacquarli. Certo, recuperare il senso della democrazia è fondamentale per evitare inutili confusioni. Essa non è un dato di fatto, ma va conquistata, rinnovata, richiamata nei fondamenti attraverso la partecipazione dei cittadini, del popolo sovrano. E la partecipazione, tra l’altro, non è un elemento aggiuntivo della democrazia, ma ne è un fondamento costitutivo. Dobbiamo dire, però, che, purtroppo, per molti motivi, sembra che la partecipazione politica sia diminuita e con essa anche l’interesse per la stessa. Forse i cittadini pensano che i loro bisogni vengano soddisfatti grazie alla libertà di mercato. Diciamo che si crea la democrazia scarsa che pian piano viene svuotata dal suo senso ultimo che è quello di operare per la soddisfazione dei bisogni degli uomini e garantire la dignità della persona sovrastata dall’imperativo economico.
Volendo precisare in maniera più chiara che cosa sia la democrazia, si può aggiungere che essa è, come dice A.Sen, il “governo attraverso la discussione”, cioè quel dialogo costante tra le istituzioni e i cittadini e tra chi governa e chi sta all’opposizione, fatto di mediazioni e che solo è in grado di arrivare a sintesi costruttive. Immaginiamo che tutto ciò vada ben oltre il mero risultato dell’urna elettorale: esso non può essere la legittimazione di un potere, bensì di una responsabilità. Evitando la discussione come principio necessario per deliberare leggi il più possibile adeguate alla realizzazione del bene comune e alla buona convivenza tra i cittadini, si scadrebbe nella difesa delle posizioni elettoralmente e democraticamente acquisite senza realizzare, però, una democrazia nel senso completo del termine.
A tal proposito, mi sembra opportuno citare Amartya Sen, premio nobel per l’economia nel 1998, che con chiarezza ci fa capire l’importanza della democrazia, il valore e le esigenze:
Che cos’è esattamente la democrazia? Innanzitutto occorre evitare l’identificazione fra democrazia e governo della maggioranza. La democrazia ha esigenze complesse, fra cui, naturalmente, lo svolgimento di elezioni e l’accettazione del loro risultato, ma richiedendo inoltre la protezione dei diritti e delle libertà, il rispetto della legalità, nonché la garanzia di libere discussioni e di una circolazione senza censura delle notizie.(…) La democrazia è un sistema che esige impegno costante, e non un semplice meccanismo (come il governo della maggioranza), indipendente e isolato da tutto il resto. (A.Sen, La democrazia degli altri, ed. Mondatori, 2004, pp. 61-62)
Per aggiungere ancora una ulteriore precisazione, che aiuta a capire come la discussione, comunque, non può essere fine a se stessa, soprattutto per il cristiano che fa parte della comunità politica ed ha delle responsabilità in essa, ci affidiamo a quanto scrive Mario Toso: “La comunità politica non esiste solo perché gli uomini dialogano ed argomentano, ma perché la loro discussione o il loro contratto avvengono entro l’alveo di una comune ricerca del vero e del bene, la quale dipende dalla natura umana creata e redenta, che si attua in termini di libertà e responsabilità”. (M.Toso, La Società, n. 1/2005, p. 33)
La democrazia, come abbiamo visto, non è un assoluto, anzi. E’ qualcosa di estremamente relativo, in continua formazione e trasformazione, non tanto nei fondamenti, quanto nel suo operare nei tempi, nei modi e nei luoghi più opportuni che via via incontra sul suo cammino. In un certo senso deve gestire l’onere e l’onore di governare, di promuovere idee e ideali senza per questo debbano diventare atti di fede. La democrazia è un esercizio faticoso e talvolta oscuro; mai però derivante da un carisma perché il rischio è di cadere nell’assolutismo. Possiamo anche dire che il relativismo in democrazia, non è una sorta di anarchia, bensì un incontro di valori che rispondono a una pluralità di opinioni e di esperienze. Il popolo ha il potere di decidere chi governa e chi sta all’opposizione e quindi ogni cittadino può, liberamente, sottolineo liberamente, esprimere la sua preferenza. Ha altresì il potere di cambiare la sua scelta con mezzi pacifici.
Purtroppo la democrazia, oggi, come si è già accennato, sta vivendo, anche nei grandi paesi storicamente guidati da governi democratici, una fase di transizione che Colin Crouch chiama “post democratica”. Le lobby economiche, con le loro campagne, dominano il potere democratico e in modo non infrequente, influenzano le scelte politiche dei cittadini. Le priorità egualitarie, caratteristiche di un sistema democratico che dovrebbe mirare alla redistribuzione della ricchezza, cominciano a segnare il passo. E coloro che hanno la responsabilità di governo sembra abbiano scarsa speranza nel limitare gli interessi dei vari potenti che via via si succedono soprattutto in un modello di società che è decisamente liberale, ma che non coincide con una forte democrazia.
Chi ne risente maggiormente di questa fase di transizione a causa di una situazione internazionale di difficoltà democratica, sono i paesi in via di sviluppo. Prima il pane e poi la democrazia potrebbe essere un imperativo per questi paesi. Però noi tutti sappiamo che tamponare le falle di sistemi economici poveri non aiuta a risolvere i problemi né tanto meno a instaurare la democrazia. Chi detiene dispoticamente il potere ha più interesse ad offrire un tozzo di pane piuttosto che la libertà che è sostanza per lo sviluppo. Spesso tutto ciò accade sotto il colpevole silenzio dei paesi democratici. Di fronte a ciò, le prospettive di forti movimenti migratori dal sud al nord del mondo sono chiare e, nel mondo globalizzato, tutto ciò è inarrestabile e apre a nuovi scenari di democrazia, di politiche economiche e del lavoro nei paesi di immigrazione.
Nei paesi occidentali si è dovuto sopportare i dolori di un travaglio molto lungo e complesso fatto di sofferenze e tragedie per arrivare a rivivere la politica, nel senso più alto del termine, quale ragione fondamentale della democrazia. Grandi uomini si sono caricati sulle spalle la responsabilità di far transitare il nostro paese, ma anche gli altri paesi europei, che erano stati condotti all’odio reciproco, a quel sistema che, finora, nonostante tutto, è l’unico ancora in grado, tra quelli conosciuti, di far progredire politicamente, culturalmente, socialmente ed economicamente i paesi che lo adottano. Oggi però, nonostante siano state tolte di mezzo le ideologie, altri poteri subdoli e molto forti fanno concorrenza alla democrazia cercando di ridurla a semplice controllore o poliziotto di stato.
Certo, non possiamo solo tessere i giusti elogi alla democrazia, ma dobbiamo anche sottolineare che gli scenari che ci si presentano davanti sono nuovi e vanno affrontati con determinazione. E’ necessario, quindi, assicurasi il sistema democratico, ma rendere anche effettivamente operativa nella sua vera dimensione e grandezza la democrazia soprattutto in un contesto sociale e mondiale in continuo cambiamento. A margine però, purtroppo, si nascondono sorprese che si riflettono inesorabilmente sul vivere quotidiano prestando il fianco a interessi economici che di democratico hanno ben poco.
Quindi non è l’idea di democrazia che va messa in discussione, bensì un modello che segna il passo nel conseguire, di fronte e troppe ingerenze esterne, la piena realizzazione. Possiamo dire che si è costruito nel recente passato una democrazia per pochi, per un’élite di persone che appiattiscono la politica al mercato. Il semplice cittadino passa in subordine, tanto che le difficoltà economiche e sociali che le famiglie stanno vivendo anche in Italia vengono relegate più o meno a notizie di cronaca. E’ bene ricordare, comunque, che la politica, come dice ancora Mario Toso, non è una società d’affari.
Emergono continuamente elementi nuovi sia nazionali che internazionali che stimolano ad una maggiore riflessione su una ridefinizione della democrazia, cercando di capirla nelle sue varie accezioni e nelle sue modificazioni, ma anche nei suoi fondamenti. Per recuperare senso alla stessa cresce l’interesse per la fondamentale importanza della responsabilità degli stati, dell’economia, dei cittadini e delle istituzioni in genere soggetti trainati della democrazia. Una svolta? Un momento di debolezza? Una crisi profonda? Sono domande che non pretendono né prevedono risposte immediate, ma un inizio di percorso lungimirante, che richiede uno sforzo da parte di tutti coloro che fanno parte di questo sistema e che lo hanno a cuore.

Le incertezze fra economia e lavoro

La società postmoderna ha dovuto adeguarsi ad essere più consapevole dei rischi, dei dubbi, delle incertezze che i nuovi modelli sociali, economici e politici propongono. La mancanza di soluzioni uniche a infiniti problemi mettono l’individuo di fronte a responsabilità che prima non aveva. Le traiettorie contorte, le ambivalenze, le sofferenze morali ed economiche che continuamente la società contemporanea deve affrontare non hanno più ricette uniche. O meglio! L’uomo si trova da solo ad affrontare problemi dei quali molto spesso non è in grado nemmeno di capire; è un uomo che non può che fidarsi di se stesso diffidando del prossimo. Egli deve migliorarsi in un gioco continuo fatto di tensioni e ansie. E’ la competizione che si snoda in tutti gli ambiti dell’esistenza e in particolare dell’economia che avvolge come una ragnatela dalla quale sembra sempre più difficile districarsi. La competizione come giocare insieme diventa concorrenza, una gara continua e talvolta spietata. Tutto ciò si ripercuote in maniera drammatica sugli anelli deboli della società non in grado di rincorrere questi cambiamenti rimanendo inesorabilmente ai margini, con pochi sogni e nessuna speranza. E’ una società chiusa, fatta di diffidenza necessarie per proteggere il terreno conquistato da eventuali ede ipotetici invasori.

Probabilmente la saggezza dell’uomo, come scrive Bauman, nata dalla consapevolezza che egli ha della propria responsabilità nell’epoca postmoderna, riuscirà a ricucire gli enormi strappi che si sono creati nelle società occidentali o in quelle dei paesi meno sviluppati o sottosviluppati? Certamente è una sfida enorme, che si dovrà affrontare utilizzando gli strumenti più opportuni che emergeranno dalla ricerca dei valori necessari a non navigare a vista nell’oceano dell’incertezza. Incertezza che si riflette in tutte le pieghe della società: dalla famiglia, all’ambiente, al welfare, all’economia, al lavoro e che gravita in un individualismo talmente esasperato da far crescere, paradossalmente, la voglia di sacro, di trascendente, insomma di religione, che sembrava assopita nella confusione consumista. Una religione però, individualista, che tende a soddisfare un desiderio personale di sicurezza, di tranquillità piuttosto che aprirsi al Dio trascendente. L’uomo si crea una religione per gestire, ancora una volta autonomamente, le frustrazioni di un vuoto creatosi attorno a sé. Questa, come scrive ancora Bauman, gli promette una navigazione sicura tra gli scogli della solitudine e dell’impegno, tra il flagello dell’esclusione e la morsa d’acciaio di vincoli troppo stretti, tra un irreparabile distacco e un irrevocabile coinvolgimento (Z.Bauman, Amore Liquido, Laterza 2004)
In questo movimento vorticoso, la fa da padrone il sistema della rincorsa economica che si intromette prepotentemente in tutti i rivoli più nascosti della nostra esistenza. L’economia, infatti, è stato proprio uno dei temi trattati durante la settimana sociale dei cattolici a Bologna e anche durante i seminari preparatori. E’ un tema caro alla Dottrina Sociale della Chiesa sul quale più volte si è espressa cercando di offrire degli strumenti di approfondimento attraverso una lettura soprattutto valoriale toccando i vari elementi che lo compongono: mercato, impresa, profitto, bilanci, lavoro, diritti, uguaglianza, equità, ecc. .
E’ noto come il sistema del libero mercato abbia ormai assunto una tale forza da non conoscere rivali, anche perché l’unico rivale che aveva tentato di sostituirlo è miseramente fallito. Mi riferisco ovviamente al sistema collettivista. Se lasciassimo tutto così com’è , secondo quanto stabilito esclusivamente dalla libera concorrenza, non avrebbe neppure senso parlarne. Di fatto, però, gli scenari che si aprono di fronte a noi sono incredibilmente diversi tanto che i loro movimenti non riusciamo a percepirli.
Come sappiamo in questo modello economico che non conosce rivali, il profitto è l’obiettivo trainante, anzi l’obiettivo principale. Si può rilevare comunque che anche tra gli economisti il modo di pensare corra su binari completamente diversi. Da una parte un capitalismo che lascia al mercato senza vincoli la possibilità di autoregolarsi, premiando i migliori e lasciando inesorabilmente al palo gli altri. Una sorta di evoluzionismo economico-sociale. Dall’altre parte si dimostra (Sen, Stigliz, entrambi premi Nobel) la possibilità di un capitalismo meno autoritario, temperato da regole e solidarietà. Quest’ultimo, secondo i suoi estimatori risulta, nel medio periodo, molto più conveniente ed efficace. E per recuperare la riflessione molto stimolante di un pensatore e politico del nostro tempo, Jacques Delors, un’economia svincolata dal solo conseguimento di un interesse personale ma anche sostenuta da valori, deve avere queste tre caratteristiche: La competitività che stimola, la cooperazione che consolida, la solidarietà che unisce.
Il problema sorge nel momento in cui si parla di eguaglianza delle opportunità da offrire a coloro che sono ai margini del sistema, che non hanno la possibilità di salire sul treno della concorrenza e della competizione; che non possono godere di quegli strumenti fondamentali di crescita e sviluppo. Certo, l’economia deve obbligatoriamente creare ricchezza, in termini non soltanto quantitativi, ma anche qualitativi: tutto ciò è moralmente corretto se finalizzato allo sviluppo globale e solidale dell’uomo e della società in cui vive e opera (Compendio DSC n. 334).E’ purtroppo evidente, comunque, che le opportunità che possono essere offerte dal sistema ad economia di mercato diventano marginali dal momento in cui in molti non hanno la possibilità di accedervi.

Il lavoro quale strumento di democrazia

Oggi si confonde spesso, come diceva Hanna Arendt, la vita activa, cioè la vita dell’uomo come crescita completa, con il lavoro. L’uomo è colui che lavora, è in relazione, vive una quotidianità e non è innanzitutto lavoratore.
Tutti conosciamo l’arti 1 della nostra Costituzione: L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Dal dopoguerra ad oggi i passi sono stati molti e diversi per quanto riguarda lo sviluppo di questo fondamento costituzionale. Fino a non moltissimi anni fa la vita era scandita da suoni e rintocchi: per chi lavorava in fabbrica dal suono della sirena, mentre per chi lavorava nei campi da quello delle campane. La vita era racchiusa in ritmi costanti che accompagnavano per tutta l’esistenza. Tanto che si può dire che il matrimonio era anche col posto di lavoro. A vita. E non infrequentemente questo si tramandava di padre in figlio per molte generazioni.
L’economia aveva ritmi diversi e il movimento delle merci non aveva la velocità che ora, non solo ha, ma necessariamente deve avere. All’economia, cadenzata da tempi ben definiti, si affiancava quel movimento di uomini che cercavano di migliorare l’esistenza propria e della propria famiglia emigrando verso quei paesi che offrivano maggiori opportunità. Oggi il movimento ha i medesimi obiettivi, ma va verso un’altra direzione: viene verso i paesi degli ex emigranti trovando difficoltà, suscitando non pochi sospetti, ma anche accoglienza e integrazione. Esiste anche un’altra forma di migrazione, sempre più frequente: quella tra un posto di lavoro e un altro, tra una professione e un’altra.
Il cambiamento è iniziato con la forza propulsiva della globalizzazione che ha creato enormi opportunità ma anche incertezza, precarietà: è subentrata la paura. Di fatto tutto diventa instabile anche perché non ha il tempo di piantare radici. Anzi, piantare radici è, nel contesto socio-economico attuale, proprio controproducente. Il lavoro è entrato in un mercato: c’è chi offre lavoro e chi risponde con la propria disponibilità e professionalità. Una serie infinita di variabili fanno sì che spesso il punto d’incontro tra chi offre lavoro e chi presta lavoro non sempre è lo stesso. Entrambi hanno la continua necessità di rimodellarsi sulla base delle trasformazioni che questo nuovo modello propone. Il lavoro cambia e con esso il posto di lavoro che non è più da ricercare sotto casa. Il sistema globalizzato ha bisogno di persone disponibili a spostarsi, a cambiare e ricambiare completamente modo di vivere, amicizie, abitazioni per essere praticamente sempre in viaggio nell’economia globale.
Il fatto è però, che il lavoro offerto non corrisponde più ad un lavoro che rimarrà tale nel tempo e il posto di lavoro che si andrà ad occupare sarà anch’esso in movimento perché lo stesso posto di lavoro potrà essere occupato da più persone in tempi diversi e con la medesima professionalità. Di fatto il lavoro è un lavoro flessibile e chi offre la sua prestazione può essere riciclato fino alla definitiva usura. Colui che si pone sul mercato del lavoro, soprattutto se giovane, si sente come una piccola pianta in crescita, come un pellegrino che si volge verso la meta, ma continua a camminare senza sapere, però, se arriverà al posto di ristoro successivo.
Il termine flessibile si riferisce ai rami dell’albero che, piegati dal vento, poi, data la loro robustezza, ritornano al loro posto. Essi resistono nonostante i continui e pesanti scossoni. Idealmente la flessibilità è sapersi adattare alle varie circostanze senza farsi spezzare. Quindi è necessario essere straordinariamente duttili e adattabili; chiudere gli occhi di fronte agli eventuali sogni che i genitori avevano per i figli cercando di affrontare il sistema senza farsi stritolare. La domanda da porsi, comunque, è sempre quella di Pico della Mirandola: Come dovrei forgiare la mia vita?
In questa continua corsa ad ostacoli bisogna sradicarsi e sgravarsi di inutili zavorre troppo rigide che farebbero inciampare durante il cammino creando quelle fratture che potrebbero spostarti fuori dallo stesso mercato del lavoro. Così facendo ci si allontanerebbe dalla via cosiddetta maestra della flessibilità, unico strumento attuale per tentare una possibile lettura del proprio futuro senza pensare ad una meta costituita dalla tranquillità lavorativa e sociale.
Tutto ciò crea un impatto sociale ed economico che si ripercuote nelle singole persone e sulla loro qualità di vita. E’ la necessità di assumersi, più che delle responsabilità, dei rischi, che pesano sulla quotidianità, soprattutto delle giovani generazioni. I giovani, infatti, vengono considerati più malleabili nell’assunzione di rischi e di immediata sottomissione, e sono, quasi naturalmente, i più propensi al cambiamento e alle modifiche in “corso d’opera”. Ma com’è possibile progettare a lungo termine quando l’economia ruota attorno al breve periodo se non dell’immediato?
E’ importante capire da dove derivi, soprattutto in Italia, la questione della flessibilità nel lavoro. Ha visto la luce verso gli anni ’80 quando le ragioni della politica si mescolavano a quelle economiche e il modello americano cominciava ad approdare nel nostro paese. Ci si pone il problema della protezione del posto di lavoro e dei lavoratori, che finora è stata uno dei capisaldi del nostro sistema economico e allo stesso tempo di proporre l’introduzione di un modello meno protetto e quindi, necessariamente più flessibile, per ridurre la cronica disoccupazione sempre più elevata. Nascono, tra gli anni ’80 e ’90, quei contratti che modificheranno radicalmente il concetto precedente di contratto e vengono chiamati: Formazione lavoro, Interinale, CO.CO.CO. (oggi Contratto a Progetto), apprendistato; nasce anche il popolo della partita IVA. Nascono anche nuove modalità di lavoro: telelavoro, part time di fine settimana, ecc.. Molto più recentemente, con la famosa legge Biagi, vengono immessi nel mercato nuovi formulari e nuove forme contrattuali: Nuovo Apprendistato, Contratti di formazione e tirocinio, Lavoro a tempo parziale, Lavoro a chiamata, Lavoro temporaneo, Lavoro occasionale, Lavoro accessorio e a prestazioni ripartite (job sharing). Certo un numero notevole di possibilità e di opportunità che il mercato del lavoro può offrire e che velocemente molte aziende hanno messo in pratica per necessità e convenienza, creando una flessibilità e una conseguente precarietà che può stordire ma che, talvolta, può essere considerata anche uno strumento positivo. Pensiamo per esempio alla possibilità di coniugare famiglia e lavoro, di essere maggiormente liberi senza nessun vincolo, di partecipare a molteplici progetti attraverso varie esperienze lavorative e di vita.
Il problema è capire quanti confini sarà necessario superare per riuscire a garantirsi una minore insicurezza lavorativa, retributiva, sociale e familiare. La precarietà, frutto maturo della flessibilità, porta allo spreco, oltre che di professionalità acquisite nel tempo, anche delle possibilità di realizzare se stessi in ambito sociale, affettivo e familiare. Si produrranno, in modo sempre più evidente, delle disuguaglianza tra chi gode di un posto di lavoro a tempo indeterminato e chi sarà cronicamente un lavoratore atipico. Orientarsi in un mercato sempre meno chiaro e risucchiato in un vortice di insicurezza, è quanto mai complicato, anche perché, tra l’altro, non sempre la disponibilità di posti di lavoro corrisponde alla professionalità di domanda-lavoro. E’ a rischio, nonostante l’esaltazione della flessibilità che riduce la disoccupazione (anche i disoccupati?) anche la costruzione della propria personalità, soprattutto tra i giovani. La precarietà oggettiva crea frustrazione e, non infrequentemente, poca stima di sé.
Come già prima si accennava, si possono trovare anche degli aspetti positivi nella flessibilità, soprattutto tra i giovani: pensiamo, per esempio alla possibilità di accesso al lavoro in maniera più dinamica e graduale; pensiamo a chi ama la libertà nel lavoro senza essere troppo vincolato e quindi potersi spostare autonomamente adattandosi in modo meno rigido alle varie situazione che via via si presentano. Certo è che non si può investire nel futuro perché la flessibilità si consolida e l’attesa per una stabilità nel futuro delle grandi scelte risulta complessa e sempre più lontana nel tempo.
Il lavoro umano è una chiave, e probabilmente la chiave essenziale, di tutta questione sociale, se cerchiamo di vederla veramente dal punto di vista del bene dell’uomo, troviamo scritto nella Laborem Exercens. Ma se il lavoro è veramente il bene dell’uomo, cosa può offrire la precarietà flessibile? E’ evidente che gli scossoni ricevuti dalla perdita di orientamento mettono in crisi anche il riconoscimento del bene dell’uomo. Diciamo che oggi, nel sistema flessibile, l’uomo è un accessorio che viene utilizzato alla bisogna anche se indispensabile.
La flessibilità è un dato, una necessità più che una scelta alla quale, soprattutto i giovani, come dicevamo, ma non solo, purtroppo, non possono sottrarsi. Ciò che prima era esperienza consolidata ora è sempre qualcosa di temporaneo, senza radice. L’esperienza è un azzardo, come un gioco nel quale ci si muove velocemente e che non ammette tempo per pensare; bisogna correre quando si viene chiamati pena rimanere inesorabilmente tagliati fuori. Richard Sennet scrive che La preoccupazione è l’ansia per quello che può avvenire, e si produce in un clima in cui viene esaltato il rischio costante e in cui sembra che le esperienze passate non possano più servire da guida per il presente (R.Sennet, L’uomo Flessibile, ed. Feltrinelli). Quest’ansia continua, può svuotare e far arrivare il lavoratore precario a capire che anche l’assunzione di responsabilità nei confronti di se stesso e della realtà in cui vive è cambiata: è diventata anch’essa più flessibile.
Quale futuro si prospetta per i giovani che entrano ora nel mondo del lavoro? Quale futuro per chi, di media età, è uscito dal mondo del lavoro nel senso che è troppo “anziano” per essere riassorbito senza un’alta qualifica professionale? Per questi ci sono solo pregiudizi nel mercato del lavoro in quanto troppo refrattari ai rischi e quindi si può arrivare anche a negare la loro esperienza. Quale futuro per le donne nel loro dividersi tra casa e occupazione esterna? Che ne sarà degli immigrati? Probabilmente oltre ad essere flessibile e dopo aver delocalizzato il lavoro ci si dovrà delocalizzare come lavoratori se spostandosi velocemente per recuperare contratti anche se poco appetibili professionalmente ed economicamente e quindi riuscire a soddisfare le necessità dalle quali, nonostante le incertezze, non si può prescindere e che concorrono a realizzare la propria dignità umana: una possibile famiglia, una probabile abitazione, forse una vecchiaia meno incerta. Si dovrà diventare dei turisti del posto di lavoro. Ma per il momento anche tutto ciò rimane estremamente incerto.
Una regolamentazione della flessibilità è auspicabile sia dal punto di vista organizzativo che del riconoscimento delle professionalità. Esse sono importanti per l’azienda come lo sono per il lavoratore. Importante anche una continua riqualificazione senza disperdere il patrimonio acquisito dovendo modificarsi per poter sopravvivere. Non ultimo, per chi non è più in grado di rientrare nel mercato del lavoro, vuoi per età, vuoi per scarsa professionalità, vuoi per congetture di tipo economico nazionale e internazionale, la costituzione di nuovi ammortizzatori sociali potrebbe essere un sistema di minor insicurezza.
E’ opportuno ricordare che, in molte democrazie e in particolare quella italiana, la visione lungimirante dei progetti di politica economica e, ovviamente, di politiche per il lavoro e l’occupazione, sono distratti da progetti a medio termine. Questo perché esiste, più che una predisposizione di norme utili allo sviluppo, la necessità di operare per le prossime elezioni. Le generazioni future, pertanto, possono rimanere impantanate nelle sabbie mobili di una politica di sviluppo miope se non cieca. Gli interessi lontani sono nascosti dalla speranza di vincere le elezioni. Pertanto il sostegno alle realtà deboli del sistema diventa sempre più difficoltoso e forse sempre meno remunerativo dal punto di vista elettorale in una prospettiva di economia elitaria e non diffusa sostenuta da una politica praticamente elettoralistica. (S.Zamagni, 44^ Settimana Sociale dei Cattolici, Bologna 2004).

Conclusione

La domanda che sembra ovvia a conclusione di queste riflessione è: che fine farà il lavoratore nel nostro sistema democratico? O forse: si potrà parlare ancora di garanzie all’uomo flessibile? Il compendio della Dottrina sociale della Chiesa al n. 314 parla di un universo di lavori variegato, fluido, ricco di promesse ma anche di interrogativi preoccupanti, specie di fronte alla crescente insicurezza circa le prospettive occupazionali. La competizione, le innovazioni tecnologiche e la gestione dei flussi finanziari vanno armonizzate con la difesa del lavoratore e dei suoi diritti. Ma esisteranno ancora in futuro i lavoratori dipendenti? Sarà l’uomo misura e regola del lavoro o sarà assorbito dal lavoro cessando di essere uomo? Le prospettive sono aperte, molte volte inquietanti. Si naviga a vista nel mare mosso. Un’opera di ricostruzione del sistema lavoro in prospettiva futura è necessaria soprattutto in un sistema democratico che ha bisogno, anch’esso, di ritocchi profondi e non solo di un maquillage passeggero.

BIBLIOGRAFIA

Z.Bauman, La società dell’incertezza, ed. Il Mulino, Bologna 1999.
Z.Bauman, L’amore liquido, ed. Laterza, Roma-Bari 2004.
J.F. Lyotard, La condizione postmoderna, ed. Feltrinelli, Milano 2004.
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, Ed. Vaticana 2004
A.Sen, La democrazia degli altri, ed. Mondadori, Milano 2004
R.Sennet, L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, ed. Feltrinelli, Milano 2000.
.

Che fatica partecipare!

Dò il benevenuto a voi che vi sottoponente al
sacrificio di esserci, di contribuire a questa finestra. Qui dialogo e
approfondimenti troveranno terreno fertile.
Alla fine:


"La laicità, intesa come principio di distinzione tra stato e
religioni, oggi non è solo accettata dai cristiani, ma è
diventata un autentico contributo che essi sanno dare
all'attuale società, soprattutto in questa fase di costruzione
dell'Europa:
non c'è contraddizione tra fedeltà alla Chiesa e attaccamento
all'istanza di laicità".

Enzo Bianchi "La differenza cristiana" ed.Einaudi


"E' un obbligo eterno fra esseri umani non far soffrire la fame ad alcuno quando si ha la possibilità di dargli assistenza"

Simone Weil

"Salvaguardare i diritti degli altri è il fine più nobile e bello di un essere umano"

Kahlil Gibran